HOME

Print Friendly, PDF & Email
      Adagio-clarinetto-Mozart-KV622

IN ASCOLTO DELLA PAROLA DI DIO

 

Copertina pieghevole - Italiano - ultima - liv sep 1

La lectio divina esprime la realtà della Chiesa come creatura Verbi: questa si fonda sulla Parola di Dio, nasce convocata dalla Parola e vive in essa.  Nella Parola la Chiesa trova “l’annuncio della sua identità, la grazia della sua conversione, il mandato della sua missione, la fonte della sua profezia, la ragione della sua speranza” (Sinodo 2008, Instrumentum Laboris, 12).

La lectio divina ha chiare radici bibliche e un lungo esercizio monastico. Oggi  si intende come “lettura credente” – vera sosta riflessiva e ascolto orante, da soli o in gruppo – di un passo della Bibbia, accolta come Parola di Dio. Con la guida dello Spirito Santo, nell’esperienza di meditazione e silenzio, di contemplazione e condivisione, la Parola diventa sorgente di grazia, dialogo orante, appello alla conversione, proposta profetica e orizzonte di speranza. Non è quindi puro studio tecnico, ricerca esegeztica o informazione biblica, ma ascolto obbediente e risposta appassionata.

Papa Benedetto XVI ha invitato tutti alla creatività: “Quale punto fermo della pastorale biblica, la lectio divina va ulteriormente incoraggiata, anche mediante l’utilizzo di metodi nuovi, attentamente ponderati, al passo con i tempi” (Ai biblisti, 16.IX.2005). Anche noi abbiamo introdotto un metodo nuovo e originale.

Papa Francesco ha affermato: “Sarebbe opportuno che ogni comunità, in una domenica dell’Anno liturgico, potesse rinnovare l’impegno per la diffusione, la conoscenza e l’approfondimento della Sacra Scrittura: una domenica dedicata interamente alla Parola di Dio, per comprendere l’inesauribile ricchezza che proviene da quel dialogo co- stante di Dio con il suo popolo… Certamente, tra queste iniziative vi è la diffusione più ampia della lectio divina, affinché, attraverso la lettura orante del testo sacro, la vita spirituale trovi sostegno e crescita” (Papa Francesco, Misericordia et misera, 7).

Dialogo e sapienza:  Il nostro è un commento serio e fondato, ma anche ricco di orizzonti esistenziali e indicazioni pratiche. È in consonanza che la proposta di Papa Francesco di una “pastorale kerigmatica”, allo stesso tempo di intonazione profetica e proposta pastorale (EG 164-165). E trova ispirazioni carismatiche anche nella spiritualità carmelitana come ha richiamato Papa Francesco: “L’intima amicizia con Colui che ci ama ci rende capaci divedere con gli occhi di Dio, di par- lare con la sua Parola nel cuore, di conservare la bellezza di questa esperienza e di condividerla con coloro che so- no affamati di eternità” (Papa Francesco, Messaggio ai Carmelitani, Capitolo generale 2013).

Gli incontri di lectio divina si svolgono in chiesa, la  partecipazione è gratuita e aperta a tutti. Il testo biblico è scelto, di solito, fra le letture festive della domenica in arrivo, per favorire un legame fra lectio divina e liturgia col popolo, come raccomanda il Catechismo della Chiesa Cattolica (n. 1177). In questi venti due anni alcuni grandi  maestri ci hanno aiutato a leggere, pregare e vivere la Parola. Fra di essi: i cardinali Joseph Ratzinger (poi Benedetto XVI), C.M. Martini e G. Ravasi; i vescovi B. Forte, R. Fisichella, V. Paglia, G.M. Bregantini, D. Sigalini, M. Semeraro, M. Nin, A. De Donatis; i biblisti E. Bianchi, C. Mesters, B. Costacurta, R. Penna, A. Pitta, E. Manicardi, L. Mazzinghi, R. Fornara, G. Barbiero, N. Calduch, P. Ricca, C. Pagliara, B. Di Porto, F. Rossi De Gasperis, R. Virgili, E. Bosetti, M. Ko Ha Fong, R. Manes, M. Frisina, M. Perroni, M.L. Rigato, F. Pieri, M. Cucca, F. Rosini, B. Rossi, R. Toni, L. Maggi, G. Michelini; inoltre gli esperti F. Millan, R. Cantalamessa, M. Rupnik, S. Morra, G. Liberto, C. Cicconetti, L. Sebastiani, E. Ronchi, P. Bignardi, A. Cencini, A. Matteo, G. Caramore, R. La Valle, L. Sandrin, A. Augruso, G. Albanese, T. Dell’Olio, I. Kajon, C. Di Sante, L. Bruni, R. Cheaib, G. Cazzulani e  altri.

Alcuni sussidi frutto della nostra esperienza sono: la collana “Rotem – Ascolto orante della Parola” (Ed. Messaggero – Padova) con 21 libri (+ altri due in uscita), più altri 9 libri fuori collana (alcuni tradotti in varie lingue); il grande poster a colori (cm 70×100)  con fascicolo di spiegazione (16 pp.); il sussidio pieghevole (in 8 lingue: italiano, francese, inglese, tedesco, spagnolo e portoghese, polacco e rumeno) e il segnalibro a colori  plastificato (cm 9×21) (vedi vetrina libri). Inoltre esistono anche 3 CD con più di un centinaio di versetti meditativi (vedi fascicolo in pdf scaricabile: In cammino con la Parola). I testi del commento ai brani biblici dell’ultimo anno (2018-2019) si trovano nel link: Testi della Lectio.


A  ROMA : Chiesa di Santa Maria in Traspontina  (sulla Via della Conciliazione 14C – davanti a San Pietro). Arrivare con un po’ di anticipo per trovare posto.

–  Due volte al mese: ore 18,30-19,45  (normalmente: 2° e 4° venerdì del mese).
–  Partecipazione: libero ingresso. Chi può porti con sé la Bibbia.
–  Si può raggiungere con i mezzi di trasporto: BUS: 5 10 11 15 19 20 23 30 32 34 40 46 46b  62 64 70 81 87 98 115 116 116t 130 186 190 224 271 280 492 571 590 870 881 913 916 926 982 990   METRO A : Stazione “Ottaviano – S. Pietro” –  TRENO: Stazione Roma S. Pietro – AUTO: Possibilità di parcheggio nella zona il venerdì sera (specie verso Borgo S. Spirito e traverse). Al parcheggio S. Pietro (sotto l’Urbaniana) sempre possibile.

Logo_libri